Il focus sulle persone
La collaborazione tra Comet ed Emme Delta è basata sulla condivisione degli stessi principi e valori: anche il nostro focus infatti è sulle persone sullo sviluppo delle competenze e delle performance attivando politiche di merito, eque e di miglioramento continuo dei processi.
Condividiamo la visione di Emme Delta: “solo le persone sono il in grado di sviluppare conoscenza e competenza” nelle nostre organizzazioni.
Porre attenzione alle persone significa conoscerle bene e far sì che possano ricoprire adeguatamente la posizione e il ruolo loro assegnato con competenze adeguate; dobbiamo essere anche in grado di valutare i fatti, riconoscere i meriti, strutturare percorsi crescita e di miglioramento.
Dal 2003 utilizziamo il total reward system di Emme Delta group : i modelli P&P: Prestazione e Potenziale (P&P) e Job grading per la politica retributiva che oggi finalmente si muovono sull’applicativo HRTools.it che collega direttamente anagrafica, scheda di valutazione, job grading e fabbisogni formativi dando immediato riscontro sulla definizione del sistema premiante.
La politica di merito di COMET s.p.a.
Con il sistema P&P: Prestazione e Potenziale (P&P) siamo in grado di misurare le performance, i fatti e non le opinioni, di misurare i risultati, di definite obiettivi precisi e di misurare la prestazione nella posizione.
Con P&P siamo inoltre in grado di analizzare il potenziale in senso previsionale: quale sarà la prospettiva posizione nel tempo o in caso di variazioni organizzative? Questa persona potrà continuare ad essere motivata nel tempo? Queste misurazioni sono fatte attraverso un sistema di competenze e conoscenze attualizzato perché il sistema è modificabile e reso attuale in ogni momento.
La valutazione P&P è la base per costruire interventi di formazione e sviluppo; dalla valutazione collegata a conoscenze specialistiche e ai task di ruolo possiamo conoscere gap formativi utili per costruire i piani di formazione, i piani di sviluppo, ed anche i piani di sviluppo retributivo.
Prima di decidere se riconoscere un aumento retributivo piuttosto che investire in piani di sviluppo è necessario però dare valore alle posizioni e in questo ci viene in aiuto un altro modello di Emme Delta il JOB Grading per la politica retributiva che si muove su tre fattori chiave:
- Le competenze necessarie al ruolo
- Le risorse gestite da quel ruolo
- La strategicità del ruolo
Dopo aver pesato il ruolo, il modello ci aiuta a costruirne la politica retributiva analizzando altri 3 fattori:
- L’equità interna in relazione alle stesse mansioni nella stessa azienda;
- L’equità esterna ovvero l’allineamento della retribuzione al mercato e al territorio.
- L’equità individuale ove la retribuzione è collegata alla performance
Ed ecco la graduatoria delle posizioni.
Ma come si attiva la dinamica in seguito alla valutazione della persona?
Il modello Job Grading ci aiuta a definire i criteri con i quali attivare l’evoluzione della retribuzione.
HRTools.it a supporto dell’ HR Management
Per noi HR manager, HRTools.it è assolutamente innovativo, perché attraverso questo sistema abbiamo subito la fotografia del posizionamento delle persone oltre all’indicazione di quali sono i talenti da trattenere e con quali strumenti. Ci permette di agire con un unico strumento che collega tutti i modelli e si collega ai principali sistemi di gestione paghe.
Comet spa è una realtà internazionale nata nel ’59, con un brand conosciuto in tutto il mondo. Con le sue 3 unità produttive, le filiali e i suoi innumerevoli distributori, Comet è presente in oltre 70 Paesi nel mondo e conta 700 dipendenti.
Agnese Tancredi è HR Manager presso Comet S.p.A.Estratto dell’intervento di Agnese Tancredi
“Dalla performance alle politiche retributive:
modelli e strumenti integrati per lo sviluppo delle persone”
6 ottobre – Persone e Performance Emme Delta Group
sintesi di Lucia Piacentini – Emme Delta